Nuovo Presidente dell'Osservatorio Appennino meridionale professoressa Mariagiovanna Riitano
Giovedì 12 dicembre 2013, nella sede dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, si è svolta la cerimonia di passaggio di consegne della carica di Presidente del Consorzio dal professor Aurelio Tommasetti, nuovo rettore dell'Università degli Studi di Salerno alla professoressa Mariagiovanna Riitano, con decreto rettorale del 06 dicembre. Nell'occasione è stato dato atto al Rettore prof. Tommasetti del lodevole impegno profuso nelle attività dell'Osservatorio. I migliori auguri di buon lavoro alla prof.ssa Riitano, professore ordinario di Geografia economico-politica del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DiSPAC), docente di Geografia presso il Corso di laurea in Lingue e culture straniere e di Marketing del territorio presso il Corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature moderne.
Curriculum vitae
Pubblicazioni
Corso di aggiornamento e perfezionamento Wine Business
L'offerta completa del corso di perfezionamento è disponibile alla pagina web dedicata al link
http://www.winebusiness.unisa.it/
Allegati:
Wine Business 2014
Il mosto che diventa vino
A Tramonti: la viticoltura della Costa d'Amalfi
"Il Mosto che diventa Vino", iniziativa dedicata alla viticotura della Costa d'Amalfi, in collaborazione con l'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, dal Comune di Tramonti, dall'Associazione Viticoltori nel Tempo (AssoVi.Te.), sarà domenica 1 dicembre, nel paesaggio culturale di Gete della Cappella Rupestre, risalente al secolo VIII.
Dalle ore 10.00 si terrà la tavola rotonda: "il vino tintore attraverso la storia: dallo sbarco del 1943 ad oggi".
Interverra il Direttore dell'Osservatorio prof. Salvatore Sica, rappresentanti di Regione, Provincia ed enti locali, viticoltori, produttori di Tramonti, esperti a livello nazionale di marketing e di enogastronomia, giornalisti del settore.
Una mostra mercato dedicata alle tipicità di Tramonti ed una serie di degustazioni dei prodotti tipici e dei vini storici della Costa d'Amalfi faranno da cornice all'evento.
Poster Evento 01.12.2013
Dieta mediterranea - stili di vita e opportunità
Giovedì 14 novembre 2013, presso l'aula conferenze del Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale (Campus di Fisciano), si terrà un Convegno promosso dallo stesso Consorzio e dall'Associazione culturale universitaria enogastronomica UniSapori, su un importante argomento:
Dieta mediterranea - stili di vita e opportunità.
Dopo i saluti del neoeletto Rettore dell'Università professor Aurelio Tommasetti, del nuovo Direttore dell'Osservatorio professor Salvatore Sica, e del Vice - Presidente UniSapori Luca Martuscelli, interverranno altri relatori sui diversi argomenti del tema trattato.
Le conclusioni saranno affidate all'onorevole Daniela Nugnes.
Al termine si svolgerà una degustazione dei prodotti della Dieta Mediterranea.
Invito
Aurelio Tommasetti eletto Rettore per il Sessennio 1° Novembre 2013 - 31 Ottobre 2019
Elezione del Rettore
Data evento: 17 luglio 2013
Rinnovo della carica di Rettore dell'Università degli Studi di Salerno
Aurelio Tommasetti , Presidente del Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale, eletto Rettore per il Sessennio 1° Novembre 2013 - 31 Ottobre 2019
Risultati della quarta votazione (ballottaggio): 16-17 luglio 2013
Preferenze:
Schede bianche: 30
Astensioni: 1
Affluenza
Votanti : 1618
Personale docente: schede votate 885, astensioni 0, aventi diritto 982, affluenza 90,12%
Personale tecnico amministrativo: schede votate 608, astensioni 1, aventi diritto 679, affluenza 89,54%;
Studenti: schede votate 125, astensioni 0, aventi diritto 157, affluenza 79,62%
Nomina Direttore Osservatorio
Con nota della segreteria particolare dell'Assessore all'Agricoltura on. Daniela Nugnes, nella quale si designa il nuovo Direttore del Consorzio, come da Statuto art. 18, si comunica che è stato nominato per il quadriennio 2013 - 2017, l'avvocato Salvatore Sica, professore ordinario di Sistemi giuridici comparati afferente al Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza).
Il Presidente professor Aurelio Tommasetti, il Direttore uscente dottor Raffaele Beato, che si ringrazia per la direzione finora compiuta, ed il personale dell'amministrazione si congratulano per la nomina del professore Salvatore Sica e gli augurano buon lavoro.
Curriculum vitae Direttore Osservatorio Appennino Meridionale
Unisapori - Seminario-degustazione Feudi di San Gregorio
Giovedì 30 maggio 2013 alle ore 16,30 presso l'Osservatorio dell'Appennino Meridionale (Campus di Fisciano), si terrà un seminario con l'agronomo di fama internazionale Pierpaolo Sirch (Amministratore Delegato Azienda Feudi di San Gregorio) per parlare dell'importanza del territorio nella produzione del vino.
Al termine si degusteranno tre tipologie di Fiano seguiti dai sommelier dell'AIS.
Per la partecipazione è obbligatoria la prenotazione - 40 posti a disposizione
Su richiesta da avanzare al momento della prenotazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Seminario-degustazione 30.05.2013
Applicazione «Vigne storiche della Campania»
L' App interamente dedicata alle “Vigne Storiche della Campania” (in italiano e in inglese), realizzata dall'Osservatorio dell’Appennino Meridionale per raccontare le aziende campane oggetto di studio nel progetto “Valorizzazione e protezione vigne storiche” (sviluppato con il sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania), allo scopo di consentirne, su smartphone con piattaforma IOs e Android, la visita virtuale, la verifica dei vini prodotti, l’allocazione aziendale e la diretta telefonica con i produttori, è stata presentata nel corso del convegno "Stato dell’arte e innovazione del vino nel territorio campano e salernitano", presso Camera di Commercio di Salerno.
Di seguito i link dove scaricare gratuitamente l'applicazione:
http://appitaliane.it/iphone-ipad/vigne-storiche-della-campania-bpjsvw.html
http://appshopper.com/food-drink/vigne-storiche-della-campania
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.luma.vigne
RASSEGNA STAMPA
http://www.napolipost.com/1785/vino_app_vigne_storiche.aspx
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/a_tavola/2013/21-maggio-2013/nasce-app-vini-campaniasul-cellulare-prodotti-contatti-virtual-tour-2221253986453.shtml
Stato dell'arte e innovazione del vino nel territorio campano e salernitano
24 maggio, venerdì ore 15:00
Sala "Alfonso Gatto"
Camera di Commercio di Salerno
via Roma, 29
Il Convegno ha lo scopo di fornire alla comunità scientifica e professionale del comparto vitivinicolo un quadro d'insieme sull’attualità e sulle prospettive del vino in Campania e in particolare nel territorio salernitano, a poco più di un mese dalla conclusione del Vinitaly.
Una specifica riflessione è dedicata all'innovazione, di processo e di prodotto, che si estenda dalla “tradizionale” filiera (produzione dell'uva, lavorazione del vino, imbottigliamento e distribuzione) a una catena di servizi e operatori più allargata, che coinvolga anche il mondo accademico (Università degli Studi di Salerno - Osservatorio dell'Appennino Meridionale), istituzionale (Camera di Commercio di Salerno) e associativo (Enoteca Provinciale di Salerno).
Speciale attenzione sarà dedicata all’App “Vigne Storiche della Campania” (in italiano e in inglese), che l'Osservatorio dell’Appennino Meridionale ha realizzato per presentare le aziende campane oggetto di studio nel progetto “Valorizzazione e protezione vigne storiche” (sviluppato con il sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania), allo scopo di consentirne, su smartphone con piattaforma IOs e Android, la visita virtuale, la verifica dei vini prodotti, l’allocazione aziendale e la diretta telefonica con i produttori.
Programma Convegno 24.05.2013
Collaborazione
TANAGRO: IL PONTE ANNIBALE
Il "Ponte di Annibale" è una struttura in pietra calcarea di epoca romana con ampio arco e comprovata stabilità.
La leggenda locale vuole che sulla sommità del ponte al tramonto si stagli la figura di un condottiero romano perito nella battaglia contro i cartaginesi.
È una delle curiosità del Tanagro che i cittadini di Ricigliano amano mostrare con antica fierezza.
Area di grande quiete, di verdissime valli e delizie gastronomiche, Ricigliano è oggetto di una indagine dell'Osservatorio al fine di predisporre eventi turistici per la valorizzazione di questo territorio misconosciuto al confine della Lucania.
È desiderio di molti di raggiungere questo antico manufatto che domina la confluenza dei fiumi Platano e Bianco.
Vigne storiche della Campania su BIBENDA 7
Sul numero N.62 del Settimanale del Mondo Vino, che sce il Venerdì, BIBENDA 7, è riportato un interessante articolo sulle vigne storiche in Campania, aperto a commenti.
Di seguito si riporta il link al singolo articolo:
http://www.bibenda.it/bibenda7/singolo-articolo.php?id=1116
Assemblea e Consiglio Direttivo Associazione Vi.Te. - 07-08 maggio 2013
Si informa che ai sensi dell’art. 6 (sei) dell’atto costitutivo dell’Associazione Vi.Te. si convoca il Consiglio Direttivo per il giorno 07 maggio c.a. alle ore 20.00 in prima convocazione, e per il giorno 08 maggio c.a. alle ore 09.30 in seconda convocazione; mentre ai sensi dell’art. 8 (otto) dello Statuto dell'Associazione Vi.Te è convocata l’Assemblea straordinaria dei Soci per il giorno 07 maggio c.a. ore 21.30 in prima convocazione e per il giorno 08 maggio c.a. alle ore 11.00 in seconda convocazione. i lavori del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea si terranno nella sede dell’Associazione c/o Osservatorio Appennino Meridionale - Campus UNISA - via Ponte Don Melillo - Fisciano (SA).
Parliamo di Birra - 6 maggio 2013
L'Associazione UNISAPORI e l’Osservatorio Appennino Meridionale organizzano una giornata di studio per imparare a conoscere ed apprezzare la Birra "Moretti" con Mauro Discepolo (beer culture specialist Heineken) il 6 maggio p.v. alle ore 16,30 presso l'aula dell'Osservatorio dell'Appennino meridionale.
25 aprile Concerto Camerata Strumentale
Abbiamo ricevuto notizia e teniamo ad informare dell'evento che si terrà, insieme con il Coro 'Harmonia' dell'Ateneo Barese, e con i solisti ospiti, un concerto nell'aula Quadrifoglio dell'Università della Basilicata il 25 aprile, alle ore 18.00, che si è potuto realizzare grazie anche alla sollecita disponibilità dell'Osservatorio nell'ospitare per la preparazione la Camerata Strumentale dell'Università di Salerno.
Brochure
Nomina e riconferma Presidente Osservatorio
Con decreto rettorale del 22 aprile 2013 si rinomina quale Presidente del Consorzio Osservatorio dell'Appennino meridionale il professor Aurelio Tommasetti per il quadriennio 2013-2017.
Dal Direttore e dall'amministrazione vive felicitazioni per la riconferma.
Insieme a Zungoli
L'iniziativa di Zungoli è volta alla valorizzazione e sviluppo del territorio collegata alle produzioni di prodotti tipici della Valle del Miscano con visite aziendali sul territorio di Zungoli (Av) ed inoltre prevede anche la divulgazione della storia e delle tradizioni irpine delle arti museali (Ceramica e Museo civico di Ariano Irpino).
Presentazione e degustazione dei vini della vendemmia 2012 dell'Azienda vinicola "Cantina Giardino" della Presidente dell'Associazione Vi.Te. Daniela De Gruttola.
All'evento hanno partecipato con soddisfazione il Direttore dell'Osservatorio Raffaele Beato ed il Presidente Aurelio Tommasetti.
Donne e Bibbia - 16 aprile 2013
Presso la Sala Conferenze della Sede dell'Osservatorio si terrà il Seminario, dal titolo "Donne e Bibbia" la 'Parola' letta e interpretata nell'ottica dei Gender Studies, martedì 16 Aprile 2013, dalle 9.00 alle 12.30.
A seguire i partecipanti si sposteranno nella Biblioteca per l'inaugurazione della concomitante Mostra della Bibbia - VII Edizione - "Donne e Bibbia".
Per la rilevanza dei due eventi ed il patrocinio dell'OGEPO di UniSA, nonchè di prestigiose Associazioni nazionali ed internazionali che si occupano di studi storici e biblici, si allega la locandina dell'evento stesso con il programma della mattinata.
Locandina e programma
Domenica 14 aprile 2013: Mostra della Minerva
L’Associazione “Hortus Magnus” impegnata a collaborare assiduamente con il prestigioso Orto botanico Federico II di Napoli, il Giardino della Minerva e l’antico orto botanico di Salerno, già sede della Scuola Medica Salernitana, ha tra i sui fiori all’occhiello la Mostra della Minerva: Mostra-mercato di piante rare e quanto fa giardino, ormai giunta alla 13a edizione.
Domenica 14 aprile dalle ore 10.00 come da programma è prevista una Visita all'Arboreto presso il Campus dell'Università degli Studi di Salerno (Fisciano - Sa) in collaborazione con il Consorzio Osservatorio dell'Appennino meridionale ed il Dipartimento di Farmacia. In tale occasione verrà esposto il progetto "le Vigne Storiche" curato dall'Osservatorio.
Inoltre, è previsto un percorso alla scoperta delle piante alimurgiche del Campus.
Programma
I dolci della tradizione pasquale e gli ingredienti a denominazione
Nell'ambito delle attività dell'Osservatorio dell'Appennino meridionale, l'Associazione UniSapori ha in programma un mini corso di pasticceria, dove verrà trattato uno dei dolci tipici delle festività pasquali: la pastiera napoletana.
Evento
Presentazione nazionale pubblicazione "Le Vigne Storiche"
Nel corso di Vinitaly 2013 (7-10 aprile), è stata programmata per il giorno 9 aprile c.a. alle ore 10.00 presso la Sala Stampa dell’Ente Fiera di Verona, con la partecipazione dei giornalisti enogastronomi Luciano Pignataro e Maurizio Gilly, la presentazione nazionale della pubblicazione “Le Vigne Storiche”.
Nel corso delle conferenza, inoltre, sarà presentata in anteprima una “App” (italiano e inglese) per smartphones che adottano sistemi operativi iOS e Android disponibili gratuitamente nei relativi stores.
E’ da segnalarsi che per la prima volta la comunicazione globale viene utilizzata per una iniziativa di valorizzazione e commercializzazione di Vini Campani ottenuti da uve provenienti da “Vigne Storiche”.
La presenza dei mas-media e l’eccezionalità dell’evento, costituiscono la motivazione del ruolo centrale assunto dalla Regione Campania nel recupero dei vitigni storici condiviso anche da altre regioni.
Vigne Storiche della Campania, ecco il volume dell'Osservatorio
Si segnala dal blog del giornalista enogastronomico, Luciano Pignataro, la descrizione puntuale ed entusiasta dell'Anteprima presentazione ufficiale del volume “Le Vigne Storiche”, presso la sede dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, all’interno dell’Università degli Studi di Salerno a Fisciano.
Di seguito il link:
http://www.lucianopignataro.it/a/fisciano-presentazione-volume-vigne-storiche/57792/
Anteprima pubblicazione "Le Vigne storiche"
Nell'ambito dell'attività di ricerca e valorizzazione, l'Osservatorio ha ritenuto opportuno monitorare la realtà delle vigne storiche in Campania, considerato il successo conseguito dal monitoraggio dei vini prodotti da vignaioli"eroici" e tenuto conto che oggi la viticoltura campana ha un ruolo importante nel comparto agroalimentare e rappresenta un ruolo strategico per lo sviluppo dell'economia regionale, il cui risultato è stato l'aver constatato una diffusa presenza sul territorio regionale di vigne e viti storiche.
Premesso ciò, il 14 marzo dalle ore 10:00 presso l'aula conferenze dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale si svolgerà l'Anteprima presentazione della pubblicazione:
Volume realizzato nell'ambito del Programma 2010 dal Consorzio osservatorio dell'Appennino Meridionale "Progetto valorizzazione e protezione delle vigne storiche", coordianato dal dott. Raffaele Beato
(Decreto Dirigenziale n. 330 del 11/05/2010)
Invito Anteprima pubblicazione "Le Vigne storiche"
La Birra e l'altro modo di bere
L'Osservatorio dell'Appennino Meridionale con la compartecipazione dell'associazione studentesca UniSapori ha organizzato una giornata di studio nell'ambito dell'evento "la coltivazione del luppolo, delle piante cerealicole e la birra artigianale", che si terrà:
Martedì 19 Febbraio 2013 ore 17,30 - Salone delle Residenze Universitarie - Campus di Fisciano
Degustazione di abbinamenti sensoriali tra la Birra Artigianale “CHERITRA” prodotta da White Tree brewing ed i prodotti gastronomici offerti dalla “Cooperativa Molara” e dalla Gastronomia “I Napoli” di Fisciano.
La degustazione è gratuita ed aperta a tutti, previa prenotazione a mezzo mail: info@unisapori.it , indicando il proprio nome e cognome.
Affrettatevi a prenotare, sono disponibili soltanto 120 posti.
Visitate il sito www.unisapori.it e la pagina Facebook Unisapori per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative.
Degustazione birra - Programma
Primo appuntamento Unisapori
Giovedì 7 febbraio, primo incontro scoppiettante del corso di approccio al vino, aula piena e platea molto etereogenea ed interessata.
Ospite d'onore Alfonso Andria, con la docenza di Roberto Di Meo presidente di Assoenologi e guru dell'enologia; Mario Mazzitelli dell'Azienda Lunarossa con "Costacielo" Aglianico e Cabernet in degustazione e il delegato FISAR Alberto Giannattasio che ha guidato in maniera simpatica e professionale la degustazione.
Primo appuntamento
Appuntamento in cantina
APPUNTAMENTO IN CANTINA - Corso di approccio al vino in collaborazione con ASSOENOLOGI
L'Osservatorio dell'Appennino Meridionale si trasforma per un giorno alla settimana in una cantina, ospitando in otto appuntamenti un'azienda vitivinicola rappresentativa del nostro territorio.
Obiettivo del corso:
Otto Incontri per conoscere meglio il vino e imparare ad apprezzarlo. Dalle nozioni generali di viticoltura ed enologia, all'analisi sensoriale visiva, olfattiva e gustativa del vino, fino ad una panoramica della migliore produzione italiana e le tecniche basilari per l'abbinamento cibo-vino, attraverso l'incontro con diverse aziende che rappresentano il nostro territorio.
Il corso avrà inizio giovedì 7 febbraio dalle 17,30 presso l'Osservatorio dell'Appennino Meridionale nel Campus di Fisciano.
I posti a disposizione sono 40.
Info e Prenotazioni
Web: www.unisapori.it - Mail: info@unisapori.it - Facebook: unisapori
Cell.: 320 7406238 (Luca Martuscelli)
Locandina e programma
Wine business
Corso di Perfezionamento in Wine Business 2
Corso di Perfezionamento in Wine Business
Seconda edizione
All'Università degli Studi di Salerno, dopo il grande successo della prima edizione, sta per partire la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in "Wine Business" (Facoltà di Economia - Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali), che si propone di formare figure professionali esperte nell'economia, nell'amministrazione e nella gestione delle iniziative imprenditoriali nel comparto vitivinicolo. Destinatari dell'iniziativa, in possesso di laurea almeno triennale, sono operatori attualmente impegnati nel comparto (ai fini di un miglioramento della propria qualificazione professionale) o potenzialmente interessati a lavorare nel mondo del vino ai fini della gestione dell'impresa vitivinicola e dei progetti wine-based (consulenza amministrativa fiscale e direzionale, formazione, eventi, etc.), così come docenti presso le Scuole Secondarie Superiori professionalmente interessati alle materie economico/aziendali afferenti al comparto vitivinicolo (cfr. www.winebusiness.unisa.it e www.facebook.com/WineBusiness).
Il Comitato Scientifico del Corso è composto da Aurelio Tommasetti (Presidente), Giuseppe Festa (Direttore), Raffaele Beato, Carmen Gallucci e Vittoria Marino. Il Corso sarà svolto in collaborazione con numerosi e importanti partner del settore (Osservatorio dell'Appennino Meridionale dell'Università degli Studi di Salerno; AIS - Associazione Italiana Sommelier - Campania; Associazione GoWine, che omaggerà gli allievi dell'iscrizione gratuita per il 2013; Associazione Nazionale Città del Vino; Enoteca Provinciale di Salerno; e IKEA, per il supporto nella strumentazione professionale).
Della durata complessiva di 100 ore, il Corso si svilupperà in 25 lezioni, ciascuna della durata di 4 ore, presso l'Università degli Studi di Salerno o, per particolari esigenze didattiche, anche in ambienti esterni all'Università (anche in occasione di visite aziendali). Ogni lezione vedrà la partecipazione di un docente, di un'azienda vitivinicola chiamata a illustrare la propria storia imprenditoriale e di un sommelier degustatore ufficiale dell'AIS Campania: al termine del Corso le dispense didattiche, i casi di studio delle aziende ospiti e le schede di degustazione dei vini presentati saranno raccolti negli Atti del Corso di perfezionamento.
I candidati saranno selezionati in base alla valutazione dei titoli, secondo i criteri riportati nel bando. Non è previsto un colloquio di selezione. Il Corso, a meno di diverse necessità didattiche, avrà inizio il giorno 08.11.2012 e terminerà il 21.02.2013 (giovedì e venerdì, in orario 15:00-19:00). La domanda di preiscrizione, prodotta nel rispetto dei termini e dei criteri indicati nel bando, dovrà essere indirizzata al
Direttore del Corso di Aggiornamento e Perfezionamento Professionale denominato WINE BUSINESS,
c/o Ufficio Supporto all'Alta Formazione del Distretto Dipartimentale composto dai Dipartimenti di: Studi e Ricerche Aziendali, Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e Scienze Economiche e Statistiche
Via Ponte Don Melillo - 84084 Fisciano (SA)
e dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 05.10.2012. La consegna potrà avvenire anche a mano, in orario 09:00-12:00, mentre per le spedizioni tramite raccomandata con A/R farà fede il timbro dell'Ufficio Postale accettante. La quota d'iscrizione al Corso è di 600,00 €
Wine Business - Corso di Perfezionamento
Contatti
Ulteriori informazioni possono essere reperite:
oppure
- ai seguenti recapiti telefonici: 089.963119 - 320.4229924
Corso di aggiornamento e perfezionamento Wine Business
L'offerta completa del corso di perfezionamento è disponibile alla pagina web dedicata al link
http://www.winebusiness.unisa.it/
Allegati:
Wine Business 2014
Wine business