unisa ITA  unisa ENG


News

News

A scuola di cucina

Riprendono le attività dell'Associazione Unisapori con un appuntamento importante, martedì 25 novembre 2014 dalle ore 17,30 presso l’Università degli Studi di Salerno – Campus di Fisciano – Sala convegni dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, parte la prima edizione del corso di cucina “A Scuola di Cucina” - dove avremo modo di conoscere le eccellenze dei prodotti campani. 
Le lezioni sono tenute dallo chef Clemente Gaeta - docente dell'Istituto "Roberto Virtuoso" - di Salerno.
Si allega programma.
Prenotazione obbligatoria a mezzo Mail: info@unisapori.it - Cell 320 7406238
Numero massimo di posti disponibili 30

a scuola di cucina

La Villa romana e il suo giardino

L’associazione culturale Archeologando Intour  nata di recente per iniziativa di giovani archeologi e di studenti, appassionati di arte, storia e cultura, con la finalità di promuovere l’interesse per le testimonianze archeologiche, storico- artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche della nostra amata Regione, ha come obiettivo quello di sensibilizzare un pubblico sempre più vario al rispetto della cultura e della memoria storica attraverso un linguaggio semplice ed innovativo. L’associazione promuove visite guidate ed itinerari tematici in tutto  il territorio della Regione Campania con particolare attenzione all’area del Salernitano,  altresì, realizza eventi culturali tesi alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico della Regione, rintracciando nelle tradizioni locali culinarie, i sapori del passato, con particolare attenzione alla Dieta Mediterranea.

L’associazione ha organizzato in collaborazione con il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, per il 5-6 LUGLIO 2014  VILLA ROMANA SAVA DI BARONISSI dalle ore 10:30-13:00 / 18:00-22:00 UN PERCORSO DIDATTICO: PIANTE AROMATICHE ED OFFICINALI. USI E CURIOSITA' AL TEMPO DEGLI ANTICHI ROMANI.
Ci sarà anche UNA DEGUSTAZIONE DI INFUSI E TISANE.

INGRESSO GRATUITO

La Villa romana e il suo giardino

La Campania dell'Olio

L'Osservatorio dell'Appennino Meridionale e l'Associazione Enogastronomica Universitaria UniSapori hanno organizzato venerdì 20 giugno 2014 alle ore 9.30, presso l'Aula conferenze dell'Osservatorio, via Giovanni Paolo II, 132  - Campus Universitario di Fisciano -, un convegno sul comparto olivicolo-oleario campano, dal titolo "La Campania dell'olio".

Il programma della giornata è scaricabile al seguente link. 

Programma

Workshop "Fitorisanamento e bonifica di suoli contaminati nella Terra dei Fuochi"

In collaborazione con il Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale, si terrà il seguente  Workshop "Fitorisanamento e bonifica di suoli contaminati nella Terra dei Fuochi", secondo quanto di seguito descritto:

Giovedì 12 Giugno iscrizione a partire dalle ore 10.00, inizio ore 14.00 saluti Direttore del Dipartimento di chimica e Biologia, 14.15 Presentazioni scientifiche, alle 17.00 coffee break, ripresa presentazioni ore 17.30 sino alle 19.30, cena libera ore 21.00-23.00.

Venerdì 13 Giugno: inizio ore 9.00-9.15 saluti Autorità Accademiche, 9.15  primo intervento, 10.00 secondo intervento, 10,45 -11.15 coffee break, 11.15 terzo intervento, 12.00 Tavola rotonda, 13.15 Saluti.
 Interverranno il Prof. Fagnano del Univ. Federico II di Napoli e coordinatore responsabile del progetto Life ECOREMED e racconterà la sua esperienza,  ma anche  l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Dr ssa Nugnes, che  illustrerà la reale situazione della Terra dei Fuochi di cui abbiamo ampiamente sentito  parlare nei dibatti e nei servizi televisivi e radiofonici di questi ultimi giorni.
 
In calce la locandina dell'Evento:

Locandina Workshop

Corso di formazione sull'olio 2014

L'Associazione Unisapori, in collaborazione con l'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, la Regione Campania  e l'Istituto Alberghiero di Salerno ha organizzato un importante corso di formazione sull'Olio che avrà inizio Giovedì 5 giugno presso l'Università degli Studi di Salerno - Campus di Fisciano - Sala convegni dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale.

Vista l'esiguità dei posti a disposizione (max 20) si invitano gli interessati ad effettuare l'iscrizione nel più breve tempo possibile.

Prenotazione obbligatoria a mezzo Mail: info@unisapori.it - Cell 320 7406238.

N.B. per gli studenti il corso è gratuito.

Programma corso

6 giugno 2014 Giornata di studio: Materia, Immagine, Memoria.Gli archivi Fotografici per la Storia dell'Arte

Presso gli spazi dell'Osservatorio sull'Appennino Meridionale si terrà la giornata di studio: Materia, Immagine, Memoria.Gli archivi Fotografici per la Storia dell’Arte,  organizzata dal Laboratorio di Storia dell'Arte del DiSPAC, venerdì 6 giugno 2014, curata dalla prof.ssa Maria Passaro e dalla prof.ssa Antonella Trotta.

L'iniziativa prenderà mezza giornata (9,30-13,30) e vedrà la presentazione delle attività di catalogazione, conservazione e digitalizzazione dei fondi fotografici della Fototeca del laboratorio, arrivate oggi alla terza campagna di lavori, riconosciute dal Certificato di qualità dell'Ateneo e oggi implementate grazie all'acquisizione di nuovi fondi fotografici provenienti dal territorio salernitano.
In occasione dell'ampliamento delle raccolte e della conclusione della terza campagna di catalogazione dei materiali della fototeca, la giornata di studi intende presentare il risultato del lavoro svolto ed invitare funzionari degli enti di tutela, ricercatori, conservatori e restauratori a confrontatarsi sul tema degli archivi fotografici come luogo privilegiato di produzione, interpretazione e trasmissione del patrimonio culturale. 

Avviso pubblico di manifestazione d’interesse e selezione per l’affidamento di un incarico di prestazione professionale occasionale nell’ambito del progetto “Qualità ambientale e produzioni certificate in un comune campione della provincia di Salerno”

Dottorato 03.04.2014

Dal Palazzo alla Città

Data evento: 3 aprile 2014 - 4 aprile 2014

Nuovi studi e ricerche delle missioni archeologiche italiane a Festòs (Creta)
Giornata di studi

3-4 Aprile 2014

Organizzano

  • Dipartimento di Scienze del PatrimonioCulturale
  • Dottorato di Ricerca in Metodi e Metodologie della ricerca archeologica, storico artistica e dei sistemi informativi
  • Università degli Studi di Salerno

in collaborazione con

  • Dottorato in Scienze dell'Antichità delle Università di Venezia"Ca' Foscari", di Udine e di Trieste
  • Scuola Archeologica Italiana di Atene

Intervengono:

  • Simona Aluia
  • Giorgia Baldacci
  • Eleonora Ballan
  • Andrea Betto
  • Elisabetta Borgna
  • Maria Bredaki
  • Ilaria Caloi
  • Filippo Maria Carinci
  • Alessandro Greco
  • Emanuele Greco
  • Vincenzo La Rosa
  • Fausto Longo
  • Mauro Menichetti
  • Orazio Palio
  • Angela Pontrandolfo
  • Amedeo Rossi
  • Emanuela Santaniello
  • Simona Todaro
  • Aurelio Tommasetti

 

Documentazione

Seconda edizione - Corso di approccio al vino UniSapori

 

Ripartono le attività dell'Associazione Unisapori.
Un appuntamento importante, Giovedì 13 febbraio presso l’Università degli Studi di Salerno – Campus di Fisciano – Sala convegni dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale: riparte la seconda edizione del corso di approccio al vino “Appuntamento in Cantina”. 
Le lezioni sono tenute dagli enologi del circuito Assoenologi, con il patrocinio dell'Enoteca Provinciale di Salerno, coadiuvati nella degustazione dei prodotti dal delegato AIS per la provincia di Salerno Nevio Toti.
La prenotazione  è obbligatoria tramite email: info@unisapori.it 
Altreinformazioni al numero: 320 7406238
Numero massimo di posti disponibili 40

Iscrizioni