unisa ITA  unisa ENG


News

News

Lezione Corso "Esperto in legalità agro ambientale" venerdì mattina 11 dicembre

La lezione del Corso di formazione "Esperto in legalità Agro-Ambientale" anticipata a venerdì mattina 11 dicembre (ore 9 - 14) si svolgerà presso:

 la sede dell'Osservatorio alle ore 9,30 come da precedente programma.

Alle ore 10,30 ci sposteremo presso l'azienda a Capaccio.

Per chi viene direttamente all'azienda, l'appuntamento è alle ore 11,00 all'uscita dell'autostrada ad Eboli presso il parcheggio del Bar Jolly, Via S. Vito Martire, 114,84025 Eboli SA.

Dall'autostrada si vede anche l'insegna del negozio "Calzature del Popolo" in grande.

Inviare email di conferma del luogo dell'appuntamento.

 

Lezione 11 dicembre 2015

La lezione del Corso di formazione "Esperto in legalità Agro-Ambientale" che si sarebbe dovuta tenere sabato mattina 19 dicembre è stata anticipata a venerdì mattina 11 dicembre (ore 9 - 14).
Il
MODULO 3: ASPETTI TECNICI NELLA TUTELA AGRO-ALIMENTARE con la Direzione Tecnico-Scientifica della Prof.ssa Enrica De Falco  si chiuderà il 17 dicembre p.v..

La Costa d'Amalfi e la nuova Coscienza del Territorio - 6 novembre 2015

"La Costa d’Amalfi e la nuova Coscienza del Territorio" è il titolo del convegno-dibattito che il 6 novembre 2015 animerà, dalle ore 9:30, l’Aula delle Conferenze dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale in seno all’Università degli Studi di Salerno. Docenti universitari, funzionari regionali, amministratori locali e imprenditori d’eccellenza della Costiera si avvicenderanno con le proprie relazioni nel corso di un appuntamento che ha pochi precedenti, in quanto individua una sessione didattica all’interno di un Corso universitario di alta formazione, quello in “Esperto di Legalità Agro-ambientale” che ha preso avvio a Fisciano lo scorso 9 ottobre. La platea sarà in gran parte composta dai frequentatori e uditori del Corso, tutti in possesso di titolo di laurea specialistica e iscritti ad ordini professionali (agronomi, ingegneri, commercialisti, avvocati).

Protagonisti del simposio didattico saranno il Presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi Secondo Squizzato, il Sindaco di Minori Andrea Reale, il Sindaco di Furore Raffaele Ferraioli, il General Manager dell’Hotel “Conca Azzurra” Salvatore Criscuolo e il Presidente Onorario del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi Igp Salvatore De Riso. I lavori, cui sono stati invitati anche la Comunità Montana dei Monti Lattari con un proprio rappresentante e il Direttore Generale per le politiche agricole della Regione Campania Filippo Diasco, saranno aperti e coordinati dal Direttore Scientifico del Corso Luigi Cerciello Renna, che illustrerà la fase di avvio della propria ricerca sui livelli di multifunzionalità dei sistemi agricoli in Costiera.

Si tratta di una sessione didattica che segna la volontà dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale di promuovere, in un contesto a valenza formativa e in una prospettiva di analisi trasversale, un qualificato confronto che collochi il tema della tutela e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche all’incrocio di questioni e criticità che attengono contemporaneamente alla sfera produttiva, al governo del territorio, alla difesa dell’ambiente e al milieu locale.

Convegno

Tavola rotonda 23.10.2015

Corso di Formazione ESPERTO IN LEGALITÀ AGRO-AMBIENTALE

Il 9 ottobre 2015, con la lezione di Gianni Fara Presidente dell'EURISPES dedicata al tema delle agromafie, si apre, presso la “Sala convegni” dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, il Corso di Formazione specialistica “ESPERTO IN LEGALITÀ AGRO-AMBIENTALE”. Seguirà, sabato 10 ottobre, la lezione del dott. Luigi Cerciello Renna, Direttore del Centro Studi e Ricerche sul Sistema Agro-alimentare AgriEthos, in tema di illegalità agro-ambientale con riferimento al caso della Terra dei Fuochi.

Il corso, che costituisce una esperienza assolutamente innovativa, è organizzato dall’Osservatorio dell’Appennino Meridionale e finanziato dalla Regione Campania.

Dopo una procedura di selezione pubblica sono stati individuati professionisti iscritti agli albi (avvocati, ingegneri, agronomi) che, a seguito di 70 ore di lezione, integrate da laboratori e seminari, potranno acquisire una preparazione specialistica nel settore della tutela agro-ambientale. Il corso, tuttavia, è aperto anche alla partecipazione esterna.

La vera novità è la prospettiva; non più la sola tutela dell’ambiente, né l’altra, separata, della qualità agro-ambientale, ma l’idea della “legalità” come elemento unificante: rispetto delle regole quale garanzia di tutela del cittadino, del consumatore, delle generazioni presenti e future.

La direzione scientifica è affidata a Vincenzo Belgiorno, Enrica De Falco, Vincenzo Piluso, Mariagiovanna Riitano, Salvatore Sica, professori dell’Ateneo salernitano, e al dott. Luigi Cerciello Renna.

Il corso è articolato secondo il programma di seguito indicato.

I lavori saranno conclusi da un incontro/seminario cui parteciperanno rappresentanti delle istituzioni ed esperti di settore.

Calendario delle attività didattiche

Chiusura dell'Osservatorio


 
Chiusura dell'Osservatorio | Periodo estivo 

Si rende noto che  è disposta la chiusura dell'Osservatorio nei giorni dal 10 al 14 agosto compreso 2015, con conseguente sospensione di tutte le attività, come per l'Ateneo.

 

Riunione Comunità Montane e Province - 24 luglio 2015

Presso la Sala Conferenze dell'Osservatorio, venerdì 24 luglio p.v. si svolgerà un incontro plenario sulle problematiche della forestazione con tutti gli Enti delegati (Comunità Montane e Province) della Campania.



 

Chimica scuola dal 13 al 16 luglio
Chimica 2 scuola dal 13 al 16 luglio

RIAPERTURA TERMINI - CORSO DI FORMAZIONE DI "ESPERTO DI LEGALITÀ AGRO-AMBIENTALE"

Il Presidente del Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale decreta la riapertura dei termini per la partecipazione al Corso di formazione denominato "Corso di preparazione in Esperto di legalità agro-alimentare" per l’anno accademico 2014/2015,  Ia edizioneIl Corso è destinato a numero 25 partecipanti, di cui numero 10 borsisti e sono previste numero 10 borse di studio-frequenza, di cui 8 già assegnate con precedente bando e 2 da assegnare con nuova procedura.

La domanda di iscrizione deve essere indirizzata al Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale – via Giovanni Paolo II n. 132, 84084 Fisciano (SA) e può essere spedita o a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, che deve pervenire entro e non oltre il giorno 15 luglio 2015 o nello stesso termine, consegnata anche a mano, presso il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale – via Giovanni Paolo II n. 132, 84084 Fisciano (SA), dalle ore 9,00 sino alle ore 13,00 di ciascun giorno lavorativo.

 

Sulla busta, rigorosamente chiusa, dovrà essere indicato chiaramente il mittente e la dicitura Procedura di valutazione per la partecipazione al "Corso di preparazione in Esperto di legalità agro-alimentare".

 

Riapertura Bando Esperto

Polieco 2- Convegno finale

Venerdì 5 giugno 2015 - ore 9.30 presso il Campus Universitario di Fisciano – Dipartimento di Farmacia - Aula 2, si terrà il convegno finale del progetto "POLIECO 2" - Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche, di cui si allega locandina.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

Locandina

  • logo UniSapori
  • O.A.M.loghi 388x259

Programma del Convegno del 15.05.2015

CORSO DI FORMAZIONE DI ESPERTO DI LEGALITÀ AGRO-AMBIENTALE

Concorso "Le aromatiche nel piatto" - 6 maggio 2015

Presso l'Osservatorio Appennino Meridionale, il giorno 6 maggio 2015 si svolgerà la prova finale del Concorso "Le aromatiche nel piatto". Tale concorso, presentato il 16 ottobre 2014, fa parte delle attività di divulgazione del progetto Polieco 2 del quale è responsabile scientifico (Misura 124 del PSR >Regione Campania 2007-2013) la professoressa Enrica De Falco, componente del Comitato Tecnico dell'Ente
In allegato si fornisce il Regolamento del concorso. 

Finale del concorso “Le aromatiche nel piatto”

Concorso di cucina "Le Aromatiche nel Piatto" - Rinvio scadenza

Si comunica quanto segue:

- la scadenza per la presentazione delle schede riportanti le ricette e la bevanda relative al Concorso di Cucina "Le Aromatiche nel Piatto", è rinviata al giorno Lunedì 30 marzo 2015.

Si precisa inoltre che la ricetta per la bevanda utilizzante le acque aromatiche può essere realizzata e presentata anche da uno studente di Sala-Bar.

29.04.2015 Inaugurazione Mostra cartografica

Mercoledì 29 aprile, presso la Sede del Consorzio Osservatorio dell’Appennino meridionale Università degli Studi di Salerno, alle ore 17.00, ci sarà l'Inaugurazione della Mostra cartografica “La qualità ambientale nel Comune di Capaccio” a cura di M. Riitano, Presidente Osservatorio Appennino Meridionale.

Seminario laboratoriale 15.04.2015

Seminario laboratoriale

Le piante alimentari spontanee: la riscoperta dell'alimurgia

 

Il giorno 15 aprile dalle ore 13.30 alle ore 16.00 si svolgerà una escursione nel Campus di Fisciano per il riconoscimento delle piante alimentari spontanee .

L'incontro verrà svolto nell'ambito del Corso di "Coltivazione di piante per la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici" del Corso di laurea in Tecniche Erboristiche dell'Università di Salerno di cui è titolare la prof.ssa Enrica De Falco, in collaborazione con il dott. Vietri.

L'appuntamento è nell'atrio del Dipartimento di Farmacia, in corrispondenza delle aule 1 e 2.

 

Si invitano i partecipanti ad indossare scarpe comode e portare un coltello robusto per la eventuale raccolta delle piante. 

Mini corso di pasticceria

CORSO PER SOMMELIER 2015

Corso di qualificazione professionale per Sommelier – programma 1° livello

presso l'aula conferenze dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale - Campus Universitario di Fisciano (SA)
dall’8 aprile 2015 al 9 luglio 2015
(per un minino di 25 partecipanti) 

 "Corso di qualificazione professionale per Sommelier" - Inizio 8 Aprile 2015

Se la tua aspirazione è quella di diventare un professionista del mondo del vino, questa è l'occasione giusta. Una grande Associazione, docenti di altissimo livello, 12 lezioni ed il vino per te non avrà più segreti.

Esclusivamente per questa occasione e per i soci Unisapori, ASPI praticherà un prezzo irripetibile e la possibilità di rateizzare il costo del corso.
 

- Le attività si terranno presso l'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, sito nel Campus Universitario di Fisciano;

- Possono partecipare tutti, purché iscritti all'Associazione Uni.Sapori (costo annuale della tessera € 10,00).
 

In allegato il programma ed il costo delle attività.

Affrettati, soltanto 40 posti disponibili.

 

Per iscriverti:

- invia tempestivamente una mail all'indirizzo: info@unisapori.it, indicando nome, cognome, un recapito telefonico ed il numero dei partecipanti;

- oppure chiama al 320 7406238 (Luca Martuscelli)


Al raggiungimento del numero utile di iscrizioni e per quanti rientreranno nei 40 posti a disposizione verrà comunicata la conferma di partecipazione.

Programma Sommelier 2015

APPUNTAMENTO IN CANTINA 2015

APPUNTAMENTO IN CANTINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO - CAMPUS DI FISCIANO
Corso di approccio al vino ASSOENOLOGI - UNISAPORI - OSSERVATORIO APPENNINO MERIDIONALE - ENOTECA PROVINCIALE - ASPI NAPOLI 

 
L’Osservatorio dell’Appennino Meridionale si trasforma per un giorno alla settimana in una cantina, ospitando in sei appuntamenti le azienda vitivinicole rappresentative del nostro territorio.

Il corso avrà inizio martedì 17 marzo dalle ore 18,00 presso l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale nel Campus Universitario di Fisciano e si articolerà in sei incontri della durata di circa due ore ognuna, di cui un’ora dedicata alla teoria con i docenti di Assoenologi ed un’ora pratico/degustativa con un’Azienda vitivinicola di prestigio internazionale guidati da esperti sommelier ASPI nell’analisi sensoriale.

PROGRAMMA DEL CORSO

  • martedì 17 marzo 2015 Presentazione ed Introduzione al Corso - Azienda vitivinicola e degustazione guidata 
  • giovedì 19 marzo 2015 analisi sensoriale 1 (visivo olfattiva) - Azienda vitivinicola e degustazione guidata 
  • giovedì 26 marzo 2015 analisi sensoriale 2 gustativa - difetti del vino - Azienda vitivinicola e degustazione guidata 
  • giovedì 2 aprile 2015 Viticoltura - Azienda vitivinicola e degustazione guidata 
  • giovedì 9 aprile 2015 Enologia - Azienda vitivinicola e degustazione guidata 
  • martedì 14 aprile 2015 Abbinamento cibo-vino - Azienda vitivinicola e degustazione guidata


VISITA GUIDATA IN CANTINA (da stabilire)

Programma corso 2015

Avviso di manifestazione di interesse 3

 AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE E SELEZIONE PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE PROFESSIONALE OCCASIONALE NELL’AMBITO DELLA RICERCA “PORTALE/WEB GIS FINALIZZATO ALLA RAPPRESENTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI OLI A MARCHIO DELLA REGIONE CAMPANIA”


A seguito della riunione della Commissione Giudicatrice, con la quale si è proceduto alla selezione dei candidati, risulta quanto segue:

Profilo n. 1.1 candidato selezionato SPOTO GIUSEPPE
Profilo n. 1.2 candidato selezionato SICA SALVATORE
Profilo n. 1.3 candidato selezionato CATAUDELLA MARIO
Profilo n. 1.4 candidato selezionato RIITANO MARIAGIOVANNA
Profilo n. 2.1 candidato selezionato VALANZANO LUIGI
Profilo n. 2.2 candidato selezionato PALADINO MARIA
Profilo n. 3.1 candidato selezionato AMODIO TERESA

 

Qualità ambientale e produzioni certificate a Capaccio

Data evento: giovedì, 29 gennaio 2015
L'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, Consorzio costituito dall'Università degli Studi di Salerno e dalla Regione Campania, con sede presso l'Ateneo salernitano, ha realizzato, su incarico della Camera di Commercio di Salerno, una ricerca dal titolo "Qualità ambientale e produzioni certificate nel Comune di Capaccio".
Il lavoro, che sarà presentato il 29 gennaio presso la sede della Camera di Commercio, è stato sviluppato attraverso un'approfondita analisi geografica del contesto territoriale di riferimento, un elevatissimo numero di analisi chimiche relative alla qualità del suolo e dell'acqua superficiale e di falda, il monitoraggio ed il controllo di alcune significative filiere agro-alimentari ed uno studio giuridico relativo alla qualità, con riferimento alla protezione dell'ambiente ed alla tutela dei prodotti agricoli.
Nel corso del Convegno sarà presentata la mostra cartografica dal titolo "Qualità ambientale nel Comune di Capaccio".

Invito convegno 29.01.2015

Partners

  • O.A.M.logo 308x274
  • logo UniSapori
logo wine business

Corso di perfezionamento in Wine Business 4 edizione

Data Scadenza: 16 gennaio 2015

 

  • CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN WINE BUSINESS
  • CORSO DI AGGIORNAMENTO CULTURALE IN WINE BUSINESS

Scadenza iscrizioni: 16.01.2015 - Inizio lezioni: 30.01.2015

www.winebusiness.unisa.it - www.facebook.com/winebusiness - winebusiness@unisa.it

All'Università degli Studi di Salerno, dopo il grande successo delle precedenti tre edizioni, sta per partire la Quarta Edizione del Corso di Perfezionamento Universitario in "Wine Business" (Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali - Management & Information Technology), che si propone di formare figure professionali esperte in economia, amministrazione, management, marketing e comunicazione delle iniziative imprenditoriali nel comparto vitivinicolo.

Destinatari dell'iniziativa sono operatori attualmente impegnati nel comparto (ai fini di un miglioramento della propria qualificazione professionale) o potenzialmente interessati a lavorare nel mondo del vino ai fini della gestione dell'impresa vitivinicola e dei progetti wine-based (consulenza amministrativa fiscale e direzionale, formazione, eventi, ecc.), così come docenti presso le Scuole Secondarie Superiori professionalmente interessati alle materie economico/aziendali afferenti al comparto vitivinicolo.

Per la Quarta Edizione il Corso presenta una grande novità, perché potranno accedere

  • sia laureati (che conseguiranno il titolo di Corso di Perfezionamento Universitario)
  • sia diplomati (che conseguiranno il titolo di Corso di Aggiornamento Culturale),

purché in possesso di adeguata esperienza nel mondo del vino.

Il Comitato Scientifico del Corso è composto da Aurelio Tommasetti (Presidente), Giuseppe Festa (Direttore), Paola Adinolfi, Maria V. Ciasullo, Carmen Gallucci, Vittoria Marino, Marco Pellicano, Mariagiovanna Riitano, Alfonso Siano e Salvatore Sica.

Il Corso sarà svolto in collaborazione con numerosi e importanti partner: Osservatorio dell'Appennino Meridionale dell'Università degli Studi di Salerno; AIS - Associazione Italiana Sommelier - Campania; Associazione Nazionale Città del Vino; Enoteca Provinciale di Salerno; Consorzio Tutela Vini d'Irpinia; Sannio Consorzio Tutela Vini; Movimento Turismo del Vino - Campania; AssoEnologi - Campania; Vitigno Italia; Miriade & Partners; e numerosi altri enti istituzionali del mondo del vino a livello nazionale e internazionale.

Della durata complessiva di 100 ore, il Corso si svilupperà in 20 lezioni, ciascuna della durata di 5 ore, presso l'Università degli Studi di Salerno o, per particolari esigenze didattiche, anche in ambienti esterni all'Università (anche in occasione di visite aziendali). Ogni lezione vedrà la partecipazione di un docente, di un'azienda vitivinicola chiamata a illustrare la propria storia imprenditoriale e di un sommelier degustatore ufficiale dell'AIS Campania.

Il Corso, a meno di diverse necessità didattiche, avrà inizio il giorno 30.01.2015 (venerdì, in orario 15:00-20:00); la quota d'iscrizione al Corso è di 600,00 €.

La domanda di pre-iscrizione dovrà essere prodotta nel rispetto dei termini e dei criteri indicati nel bando e dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 16.01.2015; la consegna potrà avvenire anche a mano, in orario 09:00-12:00, mentre per le spedizioni tramite raccomandata con A/R farà fede il timbro dell'Ufficio Postale accettante.

Wine business 2015 4 ed.

download