unisa ITA  unisa ENG


News

News

Bando scadenza 02.10.2020

Programma corso di formazione "La progettazione e l'attuazione degli interventi di Fuoco prescritto in Regione Campania"

Corso di formazione - La progettazione e l'attuazione degli interventi di fuoco prescritto in Regione Campania (settembre - ottobre 2020)

 

Il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, con sede presso il Campus dell’Università degli Studi di Salerno, ha organizzato un corso di formazione in materia di progettazione e attuazione degli interventi di Fuoco prescritto in Regione Campania, che si terrà nei mesi di settembre e ottobre 2020, con inizio il 14 settembre.

Il Corso ha lo scopo di formare professionisti abilitati alla progettazione e alla direzione dei cantieri di Fuoco prescritto in Regione Campania, secondo quanto disposto dalla Legge Regionale n. 20 del 13 giugno 2016 “Norme per l'applicazione pianificata del fuoco prescritto”.

Il percorso formativo abilitante si articolerà in 70 ore di docenza, di cui 44 in modalità webinar, 21 di esercitazioni di campo e 5 di esercitazione presso il "Forest Fire Area Simulator" di Castel Volturno, secondo il programma allegato.

Le docenze e le testimonianze saranno rese da docenti appartenenti a 4 Università (Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; Università degli Studi di Salerno; Università degli Studi di Torino) 4 Enti (Carabinieri Forestali; Comunità Montana Irno Solofrana; Regione Campania; Vigili del Fuoco) e 2 società private (Dream Italia; Sma Campania).

È prevista la partecipazione di 46 discenti facenti parte delle seguenti categorie: dipendenti della Regione Campania, iscritti agli albi professionali dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, iscritti ai collegi dei Periti Agrari ovvero degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, studenti e neolaureati.

Inoltre, è data la possibilità agli interessati di seguire una o più lezioni in modalità webinar, previa prenotazione all’indirizzo segreteria.appennino@unisa.it almeno due giorni prima delle lezioni, fino al raggiungimento del numero massimo consentito di 100 posti.

 

Elenco partecipanti corso di formazione "La progettazione e l'attuazione degli interventi di fuoco prescritto in Regione Campania"


Elenco dei 44 partecipanti al Corso di formazione “La progettazione e l'attuazione degli interventi di fuoco prescritto in Regione Campania”:

Barra Salvatore, Bellino Leonardo, Bosso Gabriele, Busillo Iolanda, Camillo Roberto, Cardinale Daniele, Casella Vincenzo, Castelluccio Francesco, Catone Antonio, Ciampi Fabio Fortunato, D'Agostino Alfonso, De Luca Pietrofilippo, De Marco Elena, Del Bene Marco, Donnarumma Carrella Marc Joseph, Egidio Angelo, Fasi Clemente, Fioretti Raffaele, Freda Giuseppe, Gentile Giovanni, Giordano Daniele, Leone Francesco, Libardi Sabatino, Luciano Silvio, Malatino Salvatore, Manganiello Giorgio, Melella Gianluca, Melillo Daniele, Mezza Andrea, Montesano Maria Teresa, Napolano Vittorio, Nicastro Daniele, Paduano Antonio, Pedron Mario, Petrillo Maurizio, Pisciotta Gennaro, Rambaldi Sabatino, Razzano Marco, Sorrentino Fabio, Sorrentino Valeria, Starace Raffaele, Stinca Adriano, Stornaiuolo Antonio, Tiberini Sandro.

Corso di formazione "La progettazione e l'attuazione degli interventi di fuoco prescritto in Regione Campania"

Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale – Corso di formazione “La progettazione e l'attuazione degli interventi di fuoco prescritto in Regione Campania” (settembre – ottobre 2020)

 

Il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, con sede presso il Campus universitario dell’Università degli Studi di Salerno, ha organizzato un corso di formazione in materia di progettazione e attuazione degli interventi di Fuoco prescritto in Regione Campania, che si terrà nei mesi di settembre ed ottobre 2020.

Il corso ha lo scopo di formare professionisti abilitati alla progettazione e alla direzione dei cantieri di Fuoco prescritto in Regione Campania, secondo quanto disposto dalla Legge Regionale n. 20 del 13 giugno 2016 “Norme per l'applicazione pianificata del fuoco prescritto”.

Il percorso formativo abilitante si articolerà in 70 ore di docenza, di cui 44 in modalità webinar, 21 di esercitazioni di campo e 5 di esercitazione presso il "Forest fire area simulator", secondo il programma allegato.

Le docenze e testimonianze saranno rese da un corpo di 21 docenti appartenenti a 4 Università (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Università degli Studi di Salerno; Università degli Studi di Torino) 4 Enti (Carabinieri Forestali; Comunità Montana Irno Solofrana; Regione Campania; Vigili del Fuoco) e 2 società private (Dream Italia; Sma Campania).

È prevista la partecipazione di 60 partecipanti, di cui 6 dipendenti della Regione Campania, 40 iscritti agli albi professionali dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, 10 iscritti ai collegi dei Periti Agrari ovvero degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e 4 studenti e neolaureati.

Le domande vanno presentate al Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: segreteria.osservatorio@postecert.it o posta elettronica ordinaria all’indirizzo: segreteria.appenino@unisa.it, entro e non oltre il giorno 31 agosto 2020, alle ore 12:00.

 

 

Allegati

Avviso pubblico di manifestazione di interesse e selezione per l'affidamento di un incarico di prestazione occasionale professionale nell'ambito della ricerca "Beni culturali e sviluppo locale nelle aree interne del Cilento" - Cup: B44I20000460002

Attività in modalità smart working

Si comunica che dal 1 settembre al 30 settembre 2020  tutte le attività dell'Osservatorio sono in modalità smart working.

Avviso pubblico di manifestazione d'interesse e selezione per l'affidamento di un incarico di prestazione professionale occasionale

Ambito della ricerca "Modello di Sistema Informativo relativo alle particelle ad uso civico dei comuni di Ceraso, Cicerale e Stella Cilento: aspetti territoriali e giuridici"
Cup B14I19002550002

A seguito della riunione della Commissione Giudicatrice del 18/02/2020, con la quale si è proceduto alla selezione dei candidati, risulta quanto segue:

Profilo n. 1 candidato selezionato CATAUDELLA MARIO
Profilo n. 2 candidato selezionato RIITANO MARIAGIOVANNA 
Profilo n. 3 candidato selezionato STANZIONE ANTONIO
Profilo n. 4 candidato selezionato DI GENIO GIUSEPPE 
Profilo n. 5 candidato selezionato D’ELIA PAOLA

Corso olio 2020

Avviso pubblico di manifestazione d’interesse e selezione per l’affidamento di un incarico di prestazione professionale occasionale nell’ambito della ricerca "Modello di Sistema Informativo relativo alle particelle ad uso civico dei comuni di Ceraso, Cicerale e Stella Cilento: aspetti territoriali e giuridici" ” Cup B14I19002550002 -Data Scadenza: 27 gennaio 2020