Fork to Farm: Agrifood tra comunicazione, marketing e innovazione
Mercoledì 7 dicembre 2022, il Dipartimento di Farmacia dell'Ateneo organizza il Seminario dal titolo "Fork to Farm: Agrifood tra comunicazione, marketing e innovazione".
L'incontro, oganizzato nell'ambito del Corso di studio in Agraria, è valido per il riconoscimento dei Crediti Formativi presso l'Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali.
L'appuntamento si terrà presso l'Aula 10 del Dipartimento a partire dalle ore 15.30.
Locandina e Programma
29 novembre ore 15 - Itinerari culturali e ambientali nel Cilento
L'Osservatorio dell’Appennino Meridionale, Consorzio costituito dall’Università degli Studi di Salerno e dalla Regione Campania, ha realizzato il Sito “Itinerari culturali e ambientali nel Cilento - Turismo sostenibile e sviluppo locale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”.
Il Sito, realizzato con il supporto di molteplici consulenze specialistiche, presenta quattro itinerari che coinvolgono 35 comuni, situati prevalentemente nelle aree interne del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
La finalità è stata quella di promuovere un territorio dotato di un vasto quanto importante patrimonio storico/culturale, ambientale e paesaggistico.
Video, foto, schede illustrative, cartografie propongono viaggi virtuali capaci di stimolare l’interesse di turisti italiani e stranieri, ma anche di abitanti del Parco.
Al Convegno di presentazione del Sito, che si terrà martedì 29 novembre 2022, alle ore 15, presso la sede dell’Osservatorio (Campus di Fisciano), parteciperanno oltre al Rettore, Prof. Vincenzo Loia, anche l’Assessore all’Agricoltura, Dott. Nicola Caputo, e l’Assessore al Turismo, Prof. Felice Casucci.
Locandina e Programma
14 novembre 2022 - Giornata conclusiva Corso di base Tecniche di agricoltura di precisione
24 e 25 ottobre 2022 - Convegno "Pasquale Iaccio"
Sabato 22 ottobre 2022 - Seminario formativo e divulgativo Funghi e Tartufi - Acerno
Urbanistica, ambiente e territorio
Lunedì 3 ottobre 2022 - Seminario formativo e divulgativo Funghi e Tartufi - Sala Consilina
Climbing for Climate - 17 settembre
Torna l’iniziativa Climbing For Climate
La quarta edizione è promossa dalla RUS insieme al CAI per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sui cambiamenti climatici
Salerno 17 settembre 2022 – Torna con la sua quarta edizione l’iniziativa Climbing for Climate organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS e dal Club Alpino Italiano – CAI, coinvolgendo gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico per lanciare un appello per il potenziamento del contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti alpini, ma non solo.
Passeggiata Amalfi-Pontone - Valle delle Ferriere
L'iniziativa è svolta in partnership con l'Osservatorio sui Parchi e le Aree Protette del Mezzogiorno UNISA, l'Osservatorio dell'Appennino Meridionale UNISA, l'Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Profagri di Salerno e Legambiente Campania.
La partecipazione è gratuita. Iscrizione obbligatoria entro il 12 settembre (il numero di posti è limitato).
Climbing for Climate 4 edizione
Convegno internazionale di studi - 8 e 9 settembre 2022
Corso di base “Tecniche di agricoltura di precisione”
Bando ricerca "La responsabilità civile degli incendi boschivi: profili giuridici" - scadenza 2 settembre 2022
Associazione Culturale “Sanza La Città della Lavanda” - 31 luglio e 1 agosto 2022
Oltre le frontiere linguistiche - La sfida delle traduzioni di opere filosofiche fra il "Lungo Medioevo" e il Contemporaneo
Fascination of Plants Day 2022
Distretto della Castagna e dei Marroni della Campania
Corso di analisi sensoriale sul tartufo
È in fase di svolgimento, presso la Sala Conferenze del Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale, il primo “Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi” realizzato in Campania, su richiesta dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania - Settore Foreste, inserito nel più ampio Progetto pilota sviluppato dall’Osservatorio per la produzione di piante micorrizate con specie di tartufo campano.
Tre giorni di lezioni e approfondimenti per imparare a sentire il profumo dei tartufi campani, il Bianchetto Tuber borchii e il Tartufo di Bagnoli Tuber mesentericum.
Il Corso è svolto dalla “Good Senses” di Brescia, società specializzata in analisi sensoriale, leader in Italia per l’esperienza maturata nell’organizzazione di corsi specifici e per aver sviluppato metodologie e protocolli scientifici.
Obiettivo del corso è quello di arrivare a formare, anche nella nostra Regione, giudici qualificati, capaci di codificare le caratteristiche organolettiche dei tartufi campani attraverso l’analisi sensoriale.
Comunicati Stampa
Corso di formazione "Il nuovo ciclo di programmazione della Politica Agricola Comunitaria 2023/2027 - Analisi e tecniche di redazione di progetti di finanziamento"
Alla luce del nuovo approccio introdotto dall’Unione Europea in merito alla Politica Agricola Comunitaria per il prossimo quadriennio, il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale (COAM) organizza il Corso di formazione dal titolo “Il nuovo ciclo di programmazione della Politica Agricola Comunitaria 2023/2027 - Analisi e tecniche di redazione di progetti di finanziamento”.
Il Corso è destinato a giovani laureati con l’obiettivo di formarli in merito alla progettazione prevista dal nuovo Piano Strategico Nazionale, fornendo competenze che, se approfondite ulteriormente, potranno consentire loro di avviare attività professionali.
Il Corso, che ha un approccio essenzialmente operativo e vede impegnati esperti e professionisti della materia, è patrocinato dal Corso di laurea in "Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette" della Facoltà di Farmacia dell’Ateneo salernitano.
In allegato il programma e le lezioni.
Bando e Programma
Corso per assaggiatori di oli vergini ed extravergini
Il Corso "EvoAcademy by ExtraCampania" per assaggiatori di oli vergini ed extravergini, autorizzato e riconosciuto dalla Regione Campania, costituisce il primo passo per ottenere i requisiti necessari per l'iscrizione nell’Elenco nazionale dei tecnici e degli esperti di oli di oliva vergini ed extravergini (legge 3 agosto 1998, n. 313).
In collaborazione con il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno e l'Associazione Assaggiatori Associati la prima Accademia in Campania per la formazione a 360 gradi sulla filiera olivicola.
Il corso sviluppato in più moduli e riconosciuto dalla Regione Campania come esperto assaggiatore d'olio (2 moduli), viene programmato con cadenza annuale ed è rivolto ad aziende, produttori, esperti del settore, studenti ed appassionati.
Al fine di garantire una elevata qualità delle lezioni l'Accademia si avvale della collaborazione di docenti universitari, tecnici esperti del mondo dell'olio, assaggiatori professionisti e chef.
Il Corso insegnerà ad affinare i sensi e ad apprezzare un prodotto importantissimo per la salute e per la cucina.
Le competenze fornite dal corso sono:
- ricercate dalle Aziende Olearie;
- preziose nell’ambito della ristorazione;
- importanti per il completamento e l’affinamento delle capacità e competenze di un Sommelier.
Il Corso è organizzato dall’Associazione Uni.Sapori, in partenariato con l’Associazione Assaggiatori Associati e con il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, si svolgerà nel Campus Universitario di Fisciano, presso l'Aula Conferenze del Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale (adiacente alla struttura della piscina universitaria).
Informazioni - iscrizione - Luca Martuscelli – Cell. 3207406238 - Mail: info@unisapori.it - www.extracampania.it
programma
Wine Business Decima Edizione - A.A. 2021-2022
Il Corso di Perfezionamento Universitario e Aggiornamento Culturale in "Wine Business", ormai giunto alla Decima Edizione, si propone di formare figure professionali esperte in economia, amministrazione, management, marketing e comunicazione delle iniziative imprenditoriali nel comparto vitivinicolo.
Anche la Decima Edizione, come la Nona nel 2021, e' stata programmata in modalita' "mista" (prevalente didattica online su MS-Teams ed eventuale integrazione finale in presenza), in ragione della complessa situazione sanitaria ancora in corso.
Il programma didattico del Corso sarà organizzato nell'ottica di sviluppare due fondamentali competenze didattiche: "Turismo del vino" (al cui ambito saranno dedicate almeno 50 ore della complessiva programmazione didattica) ed "Internazionalizzazione dell'impresa vitivinicola".
Possono partecipare al Corso di Aggiornamento e Perfezionamento Professionale, di durata annuale, denominato “Wine Business” i cittadini italiani e stranieri che, alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione, siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea triennale ovvero laurea specialistica/magistrale ovvero diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento previgente il D.M. 22 ottobre 2004 n. 270 di qualunque Facoltà.
Potranno altresì essere ammessi a seguire le lezioni del suddetto Corso i cittadini italiani e stranieri che, alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione, siano in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, purché provvisti di adeguata esperienza nel comparto vitivinicolo, di cui produrre evidenza nel curriculum con autocertificazione e/o tramite apposita documentazione (attestati, certificati, contratti e così via).
Le pre-iscrizioni al Corso avranno scadenza alle 23:59 del 20.02.2022.
In allegato il bando.