Il ruolo dell'agronomo nei processi di governo del territorio - Corso formativo agronomi
L'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Salerno - O.D.A.F. presenta il programma definitivo del Corso di formazione dal titolo: “Il ruolo dell’agronomo nei processi di governo del territorio: strumenti, metodi e prospettive”
Il corso è strutturato in n.5 incontri aventi ad oggetto le principali tematiche della materia ambientale così come elencate nel programma allegato.
Le lezioni si terranno presso l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO - Sede di Fisciano, dal giorno 9 giugno 2023 al 07 luglio 2023 e avranno una durata di 4 ore, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, solo il venerdì pomeriggio, al fine di agevolare la partecipazione.
I docenti coinvolti saranno dottori Agronomi, dottori Forestali ed Ingegneri coordinati dal Prof. Roberto Gerundo, Responsabile scientifico, nell’ottica di un percorso formativo professionale della categoria di tipo transdisciplinare, finalizzato all’acquisizione di conoscenze ed approfondimenti dei processi di pianificazione, progettazione e governo del territorio.
Il corso ha un costo di € 150,00 (centocinquanta/00) di cui € 75,00 (settantacinque/00), da versare all’atto dell’iscrizione ed i restanti € 75,00 (settantacinque/00) a conclusione dello stesso.
Per ISCRIVERSI al corso, è sufficiente compilare il format al seguente link: QUI, cui allegare la ricevuta del bonifico dell’acconto di € 75,00 (settantacinque/oo), intestato a:
ODAF Salerno - IBAN: IT03K0306976343100000007359.
L’O.D.A.F. di Salerno, per i Dottori Agronomi ed i Dottori Forestali, riconoscerà 2.00 CFP.
Per eventuali informazioni e chiarimenti, contattare la referente della formazione,
dott. Agr. Rossella Robusto, al numero: 3391846616.
Proroga termine di iscrizione Corso avanzato "Tecniche di agricoltura di precisione"
Prorogati i termini per le iscrizioni al Corso avanzato “Tecniche di agricoltura di precisione”, organizzato dall'Osservatorio dell’Appennino Meridionale (COAM) e dall'Osservatorio Regionale Agricoltura di Precisione - O.R.A.d.P.
Le domande di iscrizione, redatte in carta semplice e firmate dai candidati di proprio pugno, unitamente ai titoli posseduti, devono essere inviate al Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale all’indirizzo di posta elettronica certificata (segreteria.osservatorio@postecert.it) e devono pervenire entro e non oltre il giorno martedì 11 aprile, alle ore 12:00.
Corso avanzato "Tecniche di agricoltura di precisione" - 2023
Il Corso si propone di formare esperti e tecnici nel settore dell’agricoltura di precisione e digitale per il settore agricolo e forestale.
Gli obiettivi formativi del Corso sono orientati all’apprendimento teorico-pratico dei concetti di agricoltura e selvicoltura di precisione, alle conoscenze relative alle tecniche di monitoraggio e gestione della variabilità spaziale e al telerilevamento tramite drone, al fine di ottenere mappe operative e di prescrizione.
Il Corso consentirà agli utenti di avere una panoramica completa sugli strumenti tecnologici utilizzabili in campo per acquisire ed elaborare dati utili nella gestione delle principali attività agricole presenti sul territorio, quali la selvicoltura, le coltivazioni in pieno campo erbacee e arboree, le colture protette, prestando attenzione ai fattori di sostenibilità che l'agricoltura di precisione affronta sistematicamente.
Il Corso è destinato a 50 partecipanti individuati fra aziende e associazioni di settore e/o loro incaricati, professionisti, tecnici oltre che laureati e diplomati interessati all’agricoltura di precisione.
EvoAcademy - Corso accreditato per Assaggiatore d'olio
Al via la nuova edizione del Corso per Assaggiatore d'olio riconosciuto dalla Regione Campania.
Al termine del percorso formativo si acquisiranno competenze sul riconoscimento degli oli, sulla filiera olivicola, tecnologie e processo produttivo, sulle dinamiche di mercato e sull’utilizzo dell’olio in cucina.
Numero massimo di partecipanti 40 - termine iscrizione 22 gennaio 2023.
Per info e iscrizioni: www.extracampania.it - Evoacademy
Segreteria organizzativa: info@extracampania.it - Cell. 320 7406238
In allegato Locandina, programma e informazioni