Beni culturali e sviluppo locale nelle aree interne del Cilento
Il Progetto ha ad oggetto il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che, per la vasta quanto poco conosciuta dotazione di beni ambientali, storico culturali ed archeologici, costituisce un’area molto interessante ai fini della costruzione di un modello di analisi territoriale finalizzato alla valorizzazione turistica, capace di innestare processi di patrimonializzazione che rendano fruibili le straordinarie ricchezze locali e le trasformino in risorse per il futuro.
In particolare, è stato realizzato un Portale Web GIS riferito alla sezione meridionale del Parco, basato su un’analisi rigorosa delle diverse componenti del territorio di riferimento, al fine di mettere a punto un prodotto che potesse svolgere un ruolo attivo di comunicazione delle risorse disponibili nell’area, spesso poco apprezzate dalle stesse comunità locali e sicuramente poco conosciute dagli stakeholders esterni.
Il presupposto da cui si è partiti è che la valorizzazione dei beni ambientali e culturali in termini di maggiore visibilità e riconoscimento possa contribuire ad innestare, a livello locale, una crescente partecipazione e consapevolezza della possibile offerta territoriale, sollecitando gli attori pubblici e privati ad impegnarsi nella realizzazione di progetti finalizzati al rilancio dei contesti di appartenenza. La posta in gioco della patrimonializzazione, difatti, non consiste unicamente nella salvaguardia dei beni ma, piuttosto, nella “possibilità di legare i destini del patrimonio materiale e immateriale ai processi contemporanei di sviluppo”.
Il quadro geografico che emerge dall’insieme delle informazioni che il Portale consente di consultare e gestire evidenzia come il patrimonio ambientale e culturale presente nell’area esaminata possa costituire uno strumento di crescita economica e di promozione territoriale, in grado di favorire lo sviluppo di forme di turismo capaci di garantire al territorio, con particolare riferimento all’ampia sezione interna, un afflusso costante di visitatori durante tutto l’arco dell’anno ed un tipo di fruizione rispettosa dell’ambiente e delle altre diverse risorse e componenti territoriali.
Il Portale Web GIS realizzato presenta un primo itinerario dal titolo “Paesaggi ed evidenze culturali da Palinuro a Caselle in Pittari” che coinvolge i comuni di Palinuro, San Severino, Roccagloriosa, Policastro Bussentino, Morigerati e Caselle in Pittari.
Le tematiche sviluppate sono le seguenti:- Come raggiungere l’itinerario
- Il patrimonio culturale ed ambientale dei comuni coinvolti
- Le strutture ricettive e l’enogastronomia
- Il contesto del PNCVD presentato attraverso cartografie tematiche georeferenziate e interattive
- Le fonti normative
Al primo itinerario ne sono stati aggiunti altri tre:
Itinerario n.1 da Palinuro a Caselle in Pittari
Itinerario n. 2 da Lustra a Moio della Civitella
Itinerario n. 3 da Roccadaspide, Piaggine a Castelcivita
Itinerario n. 4 da Sicignano degli Alburni a Padula
Il portale www.https://www.itineraridelcilento.it/ è stato pubblicato sul sito del Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale e su quello dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania.