Tutela e conservazione degli ulivi monumentali della Provincia di Avellino
Il progetto "TUSERUMONA" - Tutela e Conservazione degli Olivi Monumentali della Provincia di Avellino, profili agronomici, giuridici, promozionali si è concluso nel 2015 con la pubblicazione del volume "Tutela e conservazione degli ulivi monumentali della Provincia di Avellino".
Tra le ricchezze e potenzialità in campo agricolo della regione Campania un ruolo di spicco è rivestito dalla presenza degli ulivi millenari che contribuiscono alla produzione di differenti oli di oliva D.O.P. (Denominazione Origine Protetta). Infatti le peculiari condizioni pedo-climatiche della regione Campania hanno favorito la selezione nel corso dei millenni di numerose varietà di ulivo, che costituiscono un patrimonio genetico rilevante, formato da più di 1000 varietà. Questa fonte di biodiversità deve essere preservata per evitare il rischio di erosione genetica e per garantire la produzione di oli notevolmente diversificati e con proprietà organolettiche tipiche per ciascuna area di coltivazione. Alla luce dell'importanza storica , agro-economica e culturale di tale pool genetico è auspicabile un'attività di censimento e caratterizzazione molecolare delle varietà millenarie, in particolare di quelle tipiche dell'area Irpina.
Il progetto Tuserumona finanziato dalla provincia di Avellino ha previsto il censimento e la localizzazione, basata su georeferenziamento GPS, di ulivi vetusti della provincia avellinese. la mappa di localizzazione ha permesso l'individuazione di splendidi esemplari di ulivo, caratterizzati mediante fingerprintig molecolare. Ulteriore obiettivo del progetto ha previsto la creazione di un sistema informativo territoriale. I risultati della caratterizzazione molecolare e i dati geografici sono stati integrati in database geografico, che costituirà un potenziale sistema informativo territoriale utile a diversi organi e assessorati competenti. Inoltre tali dati sono stati alla base di considerazionidi tipo giuridico-normativo, ma anche economico promozionale.