Pubblicazioni anno 2005
- Francesco De Marco – Sala di Gioi: da casale a comune – C.P.C., 2005 (Stampa a cura Osservatorio Appennino Meridionale)
La pubblicazione della ricerca del Progetto "Anguana" - Museo dell'uomo e della Montagna prevede tre tomi tra cui questo.
Il presente studio sulla popolazione ed il territorio di Sala di Gioi nell'età moderna articolato sulla lunga durata, tende a mettere in risalto la sedimentazione, la stratificazione e la profondità dei cambiamenti avvenuti in questa comunità rurale del Cilento medio, dai tempi nebulosi della sua origine alle soglie dell'età contemporanea.
Il lavoro è stato basato sullo studio della documentazione conservata in alcuni archi privati, che rappresenta il fulcro attorno a cui ruota la politica culturale dei comuni evoluti, nonché ciò che sta alla base della storia locale . Quindi ci si è avvalsi per l'indagine demografica degli stati delle anime, rinvenuti presso l'Archivio Diocesano di Vallo della lucania, a partire dall'anno 1686, dei ruoli di tassazione onciari del periodo angioino, delle numerazioni focatiche dei secoli XV, XVI e XVII, dei vari libri parrochiali istituiti con il Concilio di trento e negli atti dell'anagrafe per quanto riguarda l'ottocento.
Per lo studio del territorio ci si è avvalsi del catasto antico del 1641, del catasto onciario del 1753, del catasto napoleonico del 1815 - che permette di definire per la prima volta la tipologia abitativa del villaggio -.