unisa ITA  unisa ENG


Progetti conclusi

Progetti conclusi
O.A.M.loghi 200x133

contatti

Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale

Università degli Studi di Salerno

Via dell'Osservatorio, 1

84084 Fisciano (SA)

tel: 089964449

fax: 089968729

e-mail: segreteria.appennino@unisa.it

Codice fiscale e Partita IVA 03607980657

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Alle radici del vino: I Crus dell'Appennino campano - Parte I

 

  • PARTNERS
Accordo Quadro CIPE
Regione Campania – Presidenza Giunta Regionale, Assessorato Agricoltura - Se.S.I.R.C.A
  • OBIETTIVI 
Il progetto "Le radici del vino: selezione Crus dell'Appennino Campano" assentito dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, ha per scopo principale la valorizzazione dei vini ottenuti da vitigni autoctoni, le cui uve, vinificate in purezza, provengono esclusivamente da vigneti coltivati in zone collinari, in areali vulcanici, in terreni terrazzati. 
Presentato e discusso alle edizioni del Vinitaly 2007 - 2008 - 2009, il progetto - ideato e condotto da Raffaele Beato - si avvale dei massimi esperti del comparto vitivinicolo, agronomico, economico e del marketing (Michele manzo, Antonella Monaco), dei professori universitari (Moschetti, Pomarici e Vaia dell'Università di Palermo, Napoli e Salerno) e del coordinamento di un C.T. S presieduto da Alberto Caronte.
L'eccezionale risultato d'immagine e commerciale conseguito dal progetto riguardante le province di Avellino, Napoli e Salerno, monitorate nell'annata 2008/2009, costituisce un valido riscontro alla validità del progetto. 
particolarmente il programma ha inteso selezionare, secondo parametri ricondotti alle normative nazionali e comunitarie, vini di alto tenore qualitativo, ai fini di verificarne requisiti e origini, coadiuvandosi con l'Associazione Enologi ed Enotecnici Italiani ed dell'autorevole metodo analitico del Centro di Competenza Agroalimentare dell'Università degli Studi di Salerno (ProdAl).

  • STATO DEL PROGETTO
In fase di verifica dell’applicabilità del metodo predetto si è giunti all’identificazione di un ristretto numero di “crus”.
L’aver messo a punto la metodologia e dimostrato la sua applicabilità ad una fattispecie concreta rende credibile la possibilità futura di estendere tale azione, guidata da parametri scientifici, a tutto il territorio interessato.

Riepilogo finale Generale CRUS 2008/10  - Province Avellino, Napoli e Salerno 

- Aziende individuate complessivamente nelle province di Avellino - Napoli e Salerno: 120
- Aziende monitorate nelle province di Avellino - Napoli e Salerno: 45
- Aziende sottoposte alle fasi conclusive (degustazione e analisi) ricadenti nei territori delle province di Avellino - Napoli e Salerno39

Le aziende proclamate CRUS nelle province di  
Avellino - Napoli e Salerno, dopo gli esiti delle degustazioni curate dall’Assoenologi Campano e dai risultati delle analisi fisico-chimiche effettuate dal Prodal sono n° 17, così distribuite: 8 nella provincia di Avellino, 6 sul territorio napoletano (comprensivo delle isole) ed infine 3 nella provincia di Salerno.

  • DOCUMENTAZIONE