Piante allergizzanti
Le piante allergizzanti sono caratterizzate dalla presenza di granuli pollinici che contengono molecole riconosciute come allergeni dal sistema immunitario di soggetti predisposti. Tali molecole, prevalentemente di natura proteica, sono responsabili di pollinosi denominate 'maggiori', con prevalenza superiore al 3% in territori italiani e responsabili di sintomi di allergia (oculorinite, asma, sindrome orale allergica, etc) in soggetti sensibilizzati a tali allergeni. Sono piante a fecondazione anemofila che, per fecondare piante distanti e per garantire una generazione sempre nuova, invadono l’aria dei loro pollini.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.ilpolline.it
Le attività di ricerca sono state realizzate in collaborazione con la Prof.ssa Cristiana Stellato, docente di Immunologia clinica e Allergologia - Malattie cutanee e veneree - Reumatologia, presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana".